Connessi

con il tuo business

News

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 87 del 3 luglio 2025, ha rigettato la questione di legittimità dell’art. 147 l.f. (la cui disciplina si trova oggi trasposta, con integrazioni, nell’art. 256 c.c.i.i.), sollevata dal Tribunale di Matera, in riferimento agli artt. 24 e 111 Cost., nella parte in cui non

Con la recentissima ordinanza n. 2538/2025 la Suprema Corte ha affermato che l’eccezione di intervenuta transazione è suscettibile di rilievo officioso del giudice, anche in appello, purché i fatti risultino documentati ex actis, non potendosi qualificare quale eccezione “in senso stretto” e, dunque, non essendo soggetta all’onere di specifica e

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4635/2025 pubblicata il 21 febbraio 2025, ha affermato il seguente principio di diritto: «Nel caso di fallimento del locatore, il diritto alla restituzione del deposito cauzionale sorge per effetto della cessazione del rapporto locativo e del rilascio dell’immobile locato, con la conseguenza che

Approfondimenti

Pubblicazioni

Di Giacomo Porcelli in I ruoli giuridici nel diritto civile del postmoderno, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022

Sommario: 1. Introduzione: l’elaborazione della categoria del “postmoderno” e le sue ricadute nella riflessione giuridica. – 2. Moderno e postmoderno: due antitetiche concezioni del diritto. La complessità del diritto postmoderno. – 3. Il diritto positivo come diritto interpretato. Il ruolo della giurisprudenza. – 4. Il c.d. “diritto vivente”. Verifica critica dei possibili fondamenti giustificativi del “mito” dell’interpretazione giurisprudenziale come “fonte del diritto”. – 5. Il diritto dei privati. Autonomia contrattuale e sistema delle fonti. – 6. Le professioni legali nel mercato, tra libertà di circolazione e concorrenza. – 7. Conclusioni.

Di Fabio Ciccariello in  Diritti e tutele dei consumatori, Napoli, 2014

Si è da tempo affermata, a livello europeo, l’esigenza di stabilire un obbligo generale di sicurezza per tutti i prodotti immessi sul mercato o altrimenti forniti o resi disponibili ai consumatori, sul presupposto che gli stessi possono presentare rischi per la salute dei consumatori che occorre necessariamente prevenire.

Aree di attività

Focus

Entra in contatto con NASaW