Connessi

con il tuo business

News

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31753/2024, si è di recente pronunziata sul tema degli effetti processuali del concorso tra la verifica di un credito in sede concorsuale e il relativo giudizio di accertamento in via ordinaria, affermando che la contemporanea pendenza di un’azione di responsabilità, promossa dal

Il 25 novembre 2024 la “Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica” scelta dall’attuale Ministro della Giustizia Carlo Nordio, guidata dal magistrato Adelchi Ippolito, ha sottoposto alle Camere la proposta di riforma in materia di responsabilità in ambito sanitario. Per quanto concerne i profili

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35362 del 20 settembre 2024, si è pronunciata in relazione all’ipotesi di riciclaggio di danaro utilizzato da parte di due società di capitali e destinato a pagare debiti di natura fiscale, statuendo la sanzionabilità di tale condotta ai sensi dell’art. 25 octies del

Il Tribunale di Perugia, con decreto n. 299 del 2024, ha dichiarato l’ammissibilità della procedura di composizione negoziata della crisi ex art. 17 CCII anche laddove l’impresa insolvente proponga un piano meramente liquidatorio che non preveda la prosecuzione dell’attività d’impresa, neppure indirettamente. Nello specifico, nel ripercorrere le argomentazioni alla base

Approfondimenti

Pubblicazioni

Di Giacomo Porcelli in I ruoli giuridici nel diritto civile del postmoderno, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022

Sommario: 1. Introduzione: l’elaborazione della categoria del “postmoderno” e le sue ricadute nella riflessione giuridica. – 2. Moderno e postmoderno: due antitetiche concezioni del diritto. La complessità del diritto postmoderno. – 3. Il diritto positivo come diritto interpretato. Il ruolo della giurisprudenza. – 4. Il c.d. “diritto vivente”. Verifica critica dei possibili fondamenti giustificativi del “mito” dell’interpretazione giurisprudenziale come “fonte del diritto”. – 5. Il diritto dei privati. Autonomia contrattuale e sistema delle fonti. – 6. Le professioni legali nel mercato, tra libertà di circolazione e concorrenza. – 7. Conclusioni.

Di Fabio Ciccariello in  Diritti e tutele dei consumatori, Napoli, 2014

Si è da tempo affermata, a livello europeo, l’esigenza di stabilire un obbligo generale di sicurezza per tutti i prodotti immessi sul mercato o altrimenti forniti o resi disponibili ai consumatori, sul presupposto che gli stessi possono presentare rischi per la salute dei consumatori che occorre necessariamente prevenire.

Aree di attività

Focus

Entra in contatto con NASaW