Dopo la laurea in giurisprudenza nel 2001, mi sono dedicato all’avvocatura maturando una significativa esperienza nei principali settori del diritto degli affari e, in particolare, nel campo delle operazioni straordinarie sul capitale, delle ristrutturazioni e della gestione delle crisi aziendali.
Grazie a consolidati rapporti di collaborazione con studi legali nazionali e internazionali ho assistito, con gruppi di lavoro integrati, realtà aziendali domestiche e straniere in operazioni di fusione, scissione, acquisizione e consolidamento (M&A), in attività di analisi delle strategie di un’impresa, dell’individuazione delle fonti di reddito e di possibili finanziatori, di corretta gestione dei finanziamenti ottenuti (corporate finance), oltre che di riorganizzazione societaria.
Ho maturato una rilevante esperienza in materia di accordi di risanamento e di ristrutturazione del debito, nonché nelle procedure di concordato preventivo e fallimentare e nell’assistenza nella fase di accertamento dello stato di insolvenza. Presto assistenza e consulenza ai fini dell’ideazione, della strutturazione e dell’attuazione di soluzioni allo stato di crisi aziendale.
Parallelamente, assisto i miei clienti nella gestione quotidiana dei loro affari, supportandoli nella redazione e negoziazione di contratti commerciali, nella gestione dei rapporti con clienti e fornitori e nelle situazioni di stallo gestionale o di conflitti tra soci o tra organi sociali, coadiuvandoli nella definizione e nell’attuazione di sistemi di corporate governance e delle strategie negoziali.
Dal 2008 assisto le società nelle problematiche giuridiche in materia di compliance e governance societaria. In particolare offro assistenza e consulenza nella valutazione e definizione di strutture di governance ottimali e funzionali alle esigenze di prevenzione dei rischi connessi alla gestione aziendale, nel miglioramento dell’assetto giuridico, istituzionale e regolamentare per lo sviluppo del buon governo societario attraverso la soluzione di problemi legati alla gestione e attraverso l’applicazione delle pratiche di buona governance; e ciò, anche attraverso l’implementazione di modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs n. 23172001, nell’ambito della cui attività vengono affrontate tutte le problematiche relative al Risk Management ed al Risk Assessment.